LA CASA DELL’INFANZIA

Un bambino felice sarà un adulto e un anziano sereno, in grado di gestire al meglio le proprie emozioni e i problemi della vita.

Le esperienze vissute durante l’infanzia potrebbero condizionare e influenzare il corso della nostra vita futura. Se siamo stati dei bambini e degli adolescenti amati, accolti, compresi e accompagnati con intelligenza nel nostro percorso di crescita dalla famiglia in cui siamo nati, avremo maggiori probabilità di tessere buoni fili nel delicato tessuto psicologico che costituisce la parte più vulnerabile di ciascuno di noi.


Torno nella casa della mia infanzia
passa l'anima
sopra ogni oggetto impolverato
Tutto respira ancora
Radunati davanti a me i ricordi
aprono gli occhi con la stessa dolcezza
di chi viene svegliato da un bacio
dopo un sonno profondo
Sfilano lenti e timidi a uno a uno
Qualcuno ogni tanto sorride
altri piegano la testa e si nascondono
Li ritrovo tutti
nello stesso posto dove li ho lasciati
dove pioveva il cuore
e dove piove ancora
Apro spazi nudi mai coperti
Sui muri tante parole
sono state cancellate
ne leggo ancora qualcuna
aspra e sbagliata
non dovrebbe stare li
Sento odori persi
di un tempo
che abbiamo lasciato sfiorire
senza un vero perché
Tremo
come d'inverno senza cappotto

Myriam De Luca


Photo by Some Tale

Pubblicato da ilblogdimyriamdeluca

Sono Myriam De Luca, nasco a Palermo dove vivo e opero. Tre parole bastano per presentarmi e rappresentarmi: Donna, Amore, Scrittura. La ricerca della bellezza, attraverso l’arte in ogni sua forma, è parte fondamentale della mia vita. Seguitemi in questo blog per scoprire il mio mondo, miei libri, la mia anima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: