“Lune convergenti”: una recensione di Culturelite

Cari amici del blog, è con grande piacere che oggi condivido con voi la recensione di Lune convergenti, una delle mie raccolte di poesia, firmata da Giovanna Sciacchitano.

Buona lettura e buon weekend!


Con la raccolta di poesie “Lune Convergenti”, edita da All’Insegna dell’Ippogrifo, ancora una volta la scrittrice e poetessa Myriam De Luca dimostra non solo di possedere una profonda sensibilità, ma anche di avere un’eccezionale capacità empatica, che le permette di fare propri gli altrui stati d’animo. In particolare, in quest’opera l’autrice ci prende per mano e ci invita a posare lo sguardo sull’universo femminile. La sua stessa voce, a volte, diventa grido di dolore che attraversa confini geografici e supera la barriera del pregiudizio per incontrare occhi di donne ferite che guardano alla stessa luna, pur da luoghi diversi e lontani. Mi viene in mente l’antica preghiera della tradizione ebraica, all’Arcangelo Haniel, messaggero di energia divina attraverso la luce lunare, preghiera che recita così: Affido a te e alla luna i miei desideri e i miei oggetti. E Myriam De luca con i suoi versi fortemente evocativi sollecita la nostra percezione e riusciamo, così, a vederle queste donne con gli occhi al cielo: Mi avvolgo su me stessa/ grido in silenzio/ la mia ribellione/ in un tempo gonfio di illusioni/…Respiro nella parte di cielo/ a me concessa. (Le mie radici pag.13). Ed è questa parte di cielo, che sia il cielo sopra Kabul, sopra Gaza, sopra Zanzibar, sopra Aleppo, che deve fare da collante al rispetto per le culture di etnie diverse.

La De Luca non si ferma al suo orticello e dà con questa raccolta poetica il suo proprio contributo al necessario sviluppo del multiculturalismo che, come lei stessa ci dice, “è tra le forme più alte di libertà”. Infatti il multiculturalismo, non solo garantisce la presenza di più culture nello stesso ambito territoriale e sociale, ma consente  quell’interculturalità che è alla base di una corretta integrazione. L’obiettivo comune deve essere quello di promuovere il reciproco arricchimento delle culture per  aumentare conoscenza e consapevolezza fino alla libertà di essere se stessi. Su questo si sta ancora lavorando, soprattutto riguardo la formazione degli insegnanti, per dare loro una giusta apertura alla diversità culturale e poterla trasmettere ai bambini e agli adolescenti, che saranno domani i garanti dell’interculturalità. In “Lune Convergenti” le poesie di Myriam De Luca diventano specchio che riflette l’essere donna nei modi in cui ogni cultura lo permette. È dunque la diversità femminile, nella sua accezione positiva, che diventa protagonista della raccolta…Mille riflessi per cercare la mia sostanza (Libertà è Diversità pag.30).

Purtroppo, incontriamo nel volume della De Luca, soprattutto, storie di donne che hanno vissuto e vivono il dramma dei diritti negati, delle violenze, delle guerre e che sono tormentate nel corpo e nell’anima, fino a chiedersi: Da cosa devo continuare a fuggire?/ dalla mia pelle di donna, forse?/ dai desideri della mia anima?/ dai bisogni del mio corpo?…L’autrice con la sua intelligenza emotiva riesce infatti a percepire, di queste donne di cui racconta, e di tutte quelle taciute, L’odore dell’infelicità…il sorriso mutilato e gli occhi chiusi che viaggiano lontano.(Attorno a Me Il Deserto pag.19). Ed è con i suoi versi liberi, non solo dal punto di vista metrico, ma soprattutto emozionale, che Myriam De Luca fa da contraltare alla segregazione sociale, psicologica e fisica (burka, velo) di alcune realtà femminili nel mondo. L’autrice, così, dona al lettore non solo una raccolta poetica di notevole valore letterario, perché impreziosita dalla raffinata scelta lessicale e dall’uso equilibrato delle metafore, degli enjambement, delle analogie, ma cosa molto importante, ci consegna una poesia di denuncia, facendosi testimone del suo tempo. Infatti, compito della poesia è anche quello di attendere ad una funzione sociale, narrare dunque i fatti reali usando il filtro dei sentimenti e delle emozioni e Myriam De Luca, parlando di donne affina la sua sensibilità femminile e assolve  questo compito in modo magistrale.


(Articolo originale pubblicato su https://www.culturelite.com/categorie/scritture/myriam-de-luca-lune-convergenti-ed-all-insegna-dell-ippogrifo-di-giovanna-sciacchitano.html a cura della Redazione Culturelite)

Photo by Mark Tegethoff

Pubblicato da ilblogdimyriamdeluca

Sono Myriam De Luca, nasco a Palermo dove vivo e opero. Tre parole bastano per presentarmi e rappresentarmi: Donna, Amore, Scrittura. La ricerca della bellezza, attraverso l’arte in ogni sua forma, è parte fondamentale della mia vita. Seguitemi in questo blog per scoprire il mio mondo, miei libri, la mia anima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: