Anni Trenta: sensibili artiste e coraggiose pioniere / 1

È difficile stabilire un ordine per raccontare la grande storia delle donne. Le figure di cui vorrei parlarvi sono state fondamentali in ambiti assolutamente diversi e i loro contributi non sono paragonabili. Talvolta si sono estrinsecati attraverso sfumature non quantificabili, soprattutto quando non riguardavano le scienze o le scoperte.

Ho quindi deciso di proporvele seguendo il progredire dei decenni all’interno dei quali la loro presenza è stata viva e importante.

Iniziamo con gli anni Trenta, un periodo senza dubbio complesso e ricco di tensioni, sfociate nell’esplosione della Seconda Guerra Mondiale. Spulciando tra gli eventi di questo decennio, sono due le figure femminili che hanno colpito la mia fantasia: Amelia Earhart e Dorothea Lange.

Tra le donne di cui vorrei raccontarvi la storia sono forse tra quelle più conosciute, perché sono in qualche modo entrate a far parte di un immaginario femminile iconico. Soprattutto Amelia Earhart, di cui vi parlo oggi.


Nata nel 1897, è stata la prima donna a compiere in solitaria la trasvolata dell’Oceano Atlantico nel 1932. Nel 1935 fu il primo aviatore a volare da Honolulu a Oakland in solitaria, attraversando l’Oceano Pacifico, ma già nel 1931 le era stato riconosciuto il record mondiale di altitudine (5613 metri).Sempre nel 1935 fu anche il primo pilota a volare in solitaria da Los Angeles a Città del Messico, e da Città del Messico a Newark, in New Jersey.

Il volo. La grande aspirazione di Leonardo. Un sogno per moltissimi uomini. Un’idea che, un secolo fa, sembrava estranea a quasi tutte le donne.

Dichiarata dispersa nel 1937, durante il suo tentativo di compiere il giro del mondo, Amelia è diventata un modello e un’ispirazione per tante donne che hanno intrapreso la carriera di aviatrici.

Il suo forte senso di indipendenza, il suo coraggio e la determinazione con la quale ha perseguito i propri obiettivi dimostrando come non ci fossero differenze tra ciò che un uomo o una donna possono fare, l’hanno resa un’apripista fondamentale per le generazioni successive.

Pubblicato da ilblogdimyriamdeluca

Sono Myriam De Luca, nasco a Palermo dove vivo e opero. Tre parole bastano per presentarmi e rappresentarmi: Donna, Amore, Scrittura. La ricerca della bellezza, attraverso l’arte in ogni sua forma, è parte fondamentale della mia vita. Seguitemi in questo blog per scoprire il mio mondo, miei libri, la mia anima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: