Myriam De Luca – Ho scritto questa poesia, qualche anno fa, durante il balletto Anna Karenina presso il teatro Regio di Torino
Archivi dell'autore:ilblogdimyriamdeluca
Le mie poesie – Altrove
Arriva un vento
che mi porta altrove
Scioglie i lacci del tempo
e corre sul crepuscolo addormentato
Spazza gli abissi
della memoria smembrata
Lo seguo e mi riconcilio
con l’anima offesa
Myriam De Luca
Le mie poesie – Il sublime
Volteggio leggera in una vertigine
Cullo le mie fragilità
Equilibri sospesi sorridono
Accarezzo fiori che amo
e li annaffio di mare
Vado dove le parole non pesano
e come aria raggiungono il sublime
Solitaria risorgo dove è più dolce esistere
Avanzano presagi di profumi inattesi
Nidi di uccelli e latte bianco
nei risvegli d’infanzia
Ricucio con fili di sole
strappi di vita che non piangono più
Entro in un bacio smarrito
Scivolano ora tra le dita
pensieri come seta
Myriam De Luca
Le mie poesie – 4 maggio 2020
4 maggio 2020
Occhi spaesati
escono dagli armadi
viaggiano nel coraggio
intravedono sentieri
nella nebbia
Alcuni hanno imparato
a pregare
altri rinunceranno
alla propria fede
Ci sono quelli
che hanno sgretolato
valori politici e sociali
non mangeranno più
dalla bocca dei bugiardi
In bilico tra aria e roccia
rubano calore al sole
inventano schizzi di terra
e di salsedine
Coltivano ossigeno
in subissati vuoti
spaziano incolti
e si riempiono di ombre
Pesanti sulla calma
di una stanza ferma
stendono libertà di abbracci
e di pensieri
concessi a gocce
Myriam De Luca
Recensioni – …E adesso parlo di Maria Teresa Liuzzo (Editrice A.G.A.R.), recensione di Myriam De Luca
C’è una vita visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. Nina Berberova. Essere bambini non è un lusso ma un diritto. I bambini devono giocare, non diventare i giocattoli di certi individui malati e perversi. L’innocenza di Mary, la bambina protagonista della storia, è intrappolata in unaContinua a leggere “Recensioni – …E adesso parlo di Maria Teresa Liuzzo (Editrice A.G.A.R.), recensione di Myriam De Luca”
Recensioni – La Casa dell’Ammiraglio di Tommaso Romano (CulturelitEdizioni) a cura della scrittrice Myriam De Luca
Originally posted on Antonino Schiera – Riflessioni d'Autore :
Ricevo e pubblico volentieri la recensione che la poetessa e scrittrice Myriam De Luca, ha dedicato all’ultima opera del poeta, scrittore e saggista Prof. Tommaso Romano. La Casa dell’Ammiraglio è l’ennesimo capolavoro letterario di Tommaso Romano, ascrivibile a un genere di narrativa psicologica ad alto tasso…
Eventi – Ogni uomo ha la sua isola, poesie di Antonino Causi. Letture affidate alla scrittrice Myriam De Luca
Il poeta Antonino Causi presenta la sua ultima raccolta di poesie Ogni uomo ha la sua isola edito da Il Convivio, presso la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli in via Terrasanta 82 a Palermo. L’appuntamento con i lettori è previsto per il giorno 14 ottobre alle ore 16.30. L’autore sarà affiancato da Clotilde Cardella eContinua a leggere “Eventi – Ogni uomo ha la sua isola, poesie di Antonino Causi. Letture affidate alla scrittrice Myriam De Luca”
Mi Presento
Sono Myriam De Luca, nasco a Palermo dove vivo e opero.Credo fortemente nel valore delle parole, per questo desidero presentarmi con tre parole a me molto care: DonnaSono una donna, prima di tutto il resto, che lotta per prendersi quello che è suo, per appartenere solo a se stessa, per difendere la sua anima ancheContinua a leggere “Mi Presento”
Scrivono di me
Con carta e penna si può cambiare la propria vita, quella degli altri e le cose che non vanno. Scrivere ti ricorda di non dimenticare te stesso, il senso del dovere e della solidarietà. Scrivere a se stessi, per comprendere che, spesso, nella nostra vita manca il luogo della libertà e della sincerità in cuiContinua a leggere “Scrivono di me”
Via Paganini, 7 Recensione di Francesca Luzzio
Il romanzo di Myriam De Luca, Via Paganini, 7 (Spazio Cultura Edizioni, Palermo, 2016) possiamo definirlo un romanzo di genere psicologico, infatti Viviana, la protagonista, da narratrice omodiegetica, racconta la sua vita, la sua storia, non certo indotta da una volontà di oggettivazione narrativa del suo vissuto, quanto dall’esigenza di chiarire a se stessa leContinua a leggere “Via Paganini, 7 Recensione di Francesca Luzzio”