“L’invisibile nutrimento”: la presentazione alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli

Cari amici, ho il piacere di condividere con voi il video della presentazione de L’invisibile nutrimento, la raccolta di poesie che ho pubblicato con Edizione Thule. A chi ha vissuto assieme a me quel bellissimo evento e a chi, invece, non è riuscito a essere presente dedico questo momento speciale, arricchito dalla performance dell’attrice Stefania Blandeburgo,Continua a leggere ““L’invisibile nutrimento”: la presentazione alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli”

Lune convergenti. Il multiculturalismo delle donne: una raccolta dedicata alle mille diversità del femminile

Ogni libro è un pezzo della nostra anima, una frase dedicata alla grande poesia del mondo. Oggi ho il piacere di presentarvi la mia nuova raccolta di poesie, Lune convergenti. In un momento storico in cui il femminile sta diventando un argomento di enorme rilievo all’interno delle discussioni comuni, in cui le donne stanno intervenendoContinua a leggere “Lune convergenti. Il multiculturalismo delle donne: una raccolta dedicata alle mille diversità del femminile”

Le mie pubblicazioni – La giornalista Marianna La Barbera recensisce su Palermo Live il mio romanzo Via Paganini,7

La giornalista Marianna La Barbera con il suo inconfondibile stile di scrittura, che riflette le sue caratteristiche personali, continua a emozionarmi. Una recensione curata nei dettagli che identifica e definisce con grande abilità le tematiche fondamentali del mio romanzo. L’ accurata selezione delle parole, la forma utilizzata e il suo infallibile fiuto con cui leggeContinua a leggere “Le mie pubblicazioni – La giornalista Marianna La Barbera recensisce su Palermo Live il mio romanzo Via Paganini,7”

Le mie pubblicazioni – Recensione alla silloge L’invisibile nutrimento di Myriam De Luca (Edizioni Thule) a cura di Maria Elena Mignosi Picone.

Accostandoci alla silloge di poesie “L’invisibile nutrimento” di Myriam De Luca, ci accorgiamo subito di trovarci di fronte a qualcosa di nuovo, di sfuggente, come è ciò che è invisibile. Notiamo innanzi tutto, che non risaltano i temi che affrontano in genere tutti i poeti, i temi legati all’esistenza, quali l’amore, il dolore, la natura,Continua a leggere “Le mie pubblicazioni – Recensione alla silloge L’invisibile nutrimento di Myriam De Luca (Edizioni Thule) a cura di Maria Elena Mignosi Picone.”

Le mie pubblicazioni – Myriam De Luca, “L’invisibile nutrimento” (Edizioni Thule), recensione di Giovanni Teresi

Nell’opera poetica “L’invisibile nutrimento” di Myriam De Luca, già dai primi versi della lirica “Fluttua l’anima/ tra la voglia di liberarsi dai suoi vizi/ e l’insidiosa tentazione/ di compiacersi in essi/ Strappo dal letto della sopportazione la coperta dell’ambiguità/…

si evince lo ὠσμός, tra il vero e il falso esistenziale e la ἔρευνα dell’amore e libertà ex hoc mundo percorrendo la via solitaria del cambiamento/ balsamo per le mie incertezze/…

La poetessa De Luca fa propria l’arte della ricerca della parola come intuizione lirica e pura; contemplazione del sentimento. Tale concezione, in cui l’arte – alogica – è una suprema distillazione estetica, sembra essere vicina a quella del decadentismo (poeta-profeta, staccato dalla realtà).

Una beata tranquillità/ si adagia sopra nuvole soffici/ che mi ovattano/ dalla voce stridula dell’’ignoranza/ …

Questo fiore di poesia è coltivato con la concezione classica della forma, di una forma che assorbe il contenuto, lo svuota di sentimento pratico, drammatico, emozionale, logico, e lo rende ineffabile ai degustatori… [CONTINUA]

Giovanni Teresi

Le mie pubblicazioni – Recensione alla silloge L’invisibile nutrimento di Myriam De Luca (Edizioni Thule) a cura di Ester Monachino

Come in ogni aspra traversata esistenziale che ha perno nella scrittura insostituibile, la vocazione di Myriam De Luca, a partire dalla narrazione di Via Paganini 7 (2016, Premio Letterario Maria Cristina 2018) e dalle liriche della raccolta Esortazioni solitarie (2018), trova la sua “prova d’autore” nella presente opera in versi, L’invisibile nutrimento. Eccellente e maiuscola architettura che trova la sua ragione proprio nella parola che si fa verso e che si misura con uno stile sempre più inconfondibile verso l’approdo consapevole di un mistero che, appunto perché “invisibile”, diventa metamorfosi di conoscenza, nutrimento, il salto metafisico che ha nome, Amore…

Tommaso Romano

Le mie pubblicazioni – Booktrailer del romanzo Via Paganini, 7 [VIDEO]

Ho voluto fortemente realizzare il booktrailer di Via Paganini,7 per rappresentare, attraverso l’intensità delle immagini, dei colori e della musica, la sicilianità e le emozioni che appartengono al mio romanzo. Tra lo scarto di una realtà soffocante e la necessità di svincolarmi dai lacci che stringevano la voglia di sentirmi viva, l’impulso si fece irrefrenabile.Continua a leggere “Le mie pubblicazioni – Booktrailer del romanzo Via Paganini, 7 [VIDEO]”

Le mie pubblicazioni – Recensione di Giuseppe Bagnasco alla silloge L’invisibile nutrimento di Myriam De Luca (Edizioni Thule)

Come in ogni aspra traversata esistenziale che ha perno nella scrittura insostituibile, la vocazione di Myriam De Luca, a partire dalla narrazione di Via Paganini 7 (2016, Premio Letterario Maria Cristina 2018) e dalle liriche della raccolta Esortazioni solitarie (2018), trova la sua “prova d’autore” nella presente opera in versi, L’invisibile nutrimento. Eccellente e maiuscola architettura che trova la sua ragione proprio nella parola che si fa verso e che si misura con uno stile sempre più inconfondibile verso l’approdo consapevole di un mistero che, appunto perché “invisibile”, diventa metamorfosi di conoscenza, nutrimento, il salto metafisico che ha nome, Amore…

Tommaso Romano

Le mie pubblicazioni – Prefazione di Tommaso Romano alla silloge L’invisibile nutrimento di Myriam De Luca (Edizioni Thule)

Come in ogni aspra traversata esistenziale che ha perno nella scrittura insostituibile, la vocazione di Myriam De Luca, a partire dalla narrazione di Via Paganini 7 (2016, Premio Letterario Maria Cristina 2018) e dalle liriche della raccolta Esortazioni solitarie (2018), trova la sua “prova d’autore” nella presente opera in versi, L’invisibile nutrimento. Eccellente e maiuscola architettura che trova la sua ragione proprio nella parola che si fa verso e che si misura con uno stile sempre più inconfondibile verso l’approdo consapevole di un mistero che, appunto perché “invisibile”, diventa metamorfosi di conoscenza, nutrimento, il salto metafisico che ha nome, Amore…

Tommaso Romano