“Tra qualche decennio, il rapporto tra ambiente, risorse e conflitto potrà sembrare ovvio quasi quanto il legame che vediamo oggi tra diritti umani, democrazia e pace”. Questa dichiarazione è di Wangari Maathai, attivista e ambientalista keniota, la cui campagna di sensibilizzazione nei confronti dei problemi legati all’ambiente è stata fondamentale per una delle lotte principaliContinua a leggere “Anni Duemila: luci del nuovo Millennio / 1”
Archivi della categoria: Pensieri
I Duemila, alba di una nuova era?
L’avvento di un nuovo Millennio ha sempre avuto un fascino speciale. Incarnando allo stesso tempo speranze e paure, porta con sé un bagaglio di aspettative enormi. Eppure adesso, a distanza di vent’anni, sembra difficile riuscire a giudicare correttamente il primo decennio del Duemila, probabilmente perché gli eventi e i cambiamenti si sono susseguiti, in questoContinua a leggere “I Duemila, alba di una nuova era?”
Oggi festeggio con voi…
Se ci credi, non è mai troppo tardi per realizzare qualche piccolo sogno. Grazie a coloro che mi hanno accompagnata in questo interessante percorso ♥ Banner photo by Ian Schneider
Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 2
“Non chiedo favori per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che ci tolgano i piedi dal collo”. Lei è stata una figura fondamentale per tutte le battaglie che sono state combattute in nome dell’uguaglianza negli ultimi cinquant’anni: oggi parliamo di Ruth Bader Ginsburg, la prima donna ebrea e la secondaContinua a leggere “Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 2”
Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 1
Il caso Weinstein e il movimento del #metoo sono questioni ormai ben conosciute da tutti, che hanno creato una vera rivoluzione in materia di violenza sessuale e molestie sul posto di lavoro. Tuttavia tutta questa mobilitazione nei confronti del problema non sarebbe mai stata possibile se trent’anni fa non ci fosse stata Anita Hill. NataContinua a leggere “Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 1”
I Novanta, gli anni dei chiaroscuro
In questa nostra passeggiata nella Storia siamo infine arrivati agli Anni Novanta. Parlare di questo decennio suona strano, perché è lontano ma allo stesso tempo vicino. Fa pienamente parte della vita di tanti di noi: è forse il decennio in cui siamo entrati nel mondo del lavoro o ci siamo sposati o abbiamo messo alContinua a leggere “I Novanta, gli anni dei chiaroscuro”
Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 2
Può sembrare bizzarro che le due figure di donna che ho scelto di raccontare per gli Anni Ottanta abbiano un forte elemento in comune. A un primo sguardo non si direbbe: una principessa e un premio Nobel per la Medicina, una che appariva sui rotocalchi internazionali e l’altra dedita alla ricerca di laboratorio. Eppure ciòContinua a leggere “Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 2”
Questa notte passerà…
Oggi tantissime persone nel mondo festeggiano la Santa Pasqua. Che siate credenti, che non lo siate o che abbiate la vostra personale spiritualità, approfitto di questa giornata per farvi il mio augurio. La Pasqua è spesso associata alla rinascita, all’avvento della primavera, alla vita che emerge con la sua dolce prepotenza. Qualcuno dirà che, conContinua a leggere “Questa notte passerà…”
Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 1
Forse suonerà strano – dopo tanti articoli dedicati a donne che si sono impegnate nel campo della medicina, della scienza, dell’esplorazione o della lotta ai diritti civili delle minoranze – parlare di una figura più vicina al jet-set o al gossip che alle pubblicazioni scientifiche. Tuttavia il mio intento è sempre stato quello di mettereContinua a leggere “Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 1”
Anni Ottanta: essere, ma soprattutto apparire
“Cosa resterà di questi Anni Ottanta?”, cantava Raf in uno dei suoi brani più famosi. Era il 1989 e il video clip della canzone sembrava voler già fare il sunto di un decennio non ancora concluso. Se volessimo rispondere adesso a quel quesito, potremmo dire: “Tanto. È rimasto davvero tanto!”. Perché gli Ottanta non sonoContinua a leggere “Anni Ottanta: essere, ma soprattutto apparire”