Anni Ottanta: essere, ma soprattutto apparire

“Cosa resterà di questi Anni Ottanta?”, cantava Raf in uno dei suoi brani più famosi. Era il 1989 e il video clip della canzone sembrava voler già fare il sunto di un decennio non ancora concluso. Se volessimo rispondere adesso a quel quesito, potremmo dire: “Tanto. È rimasto davvero tanto!”. Perché gli Ottanta non sonoContinua a leggere “Anni Ottanta: essere, ma soprattutto apparire”

Anni Settanta: la lotta per la parità / 2

“Mi chiedo se i minuscoli atomi e i nuclei, o i simboli matematici, o le molecole di DNA abbiano qualche preferenza per il trattamento maschile o femminile”. È il 1964 e a parlare di discriminazione di genere durante un simposio al Massachusetts Institute of Technology è una delle prime donne a occupare un posto diContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 2”

Anni Settanta: la lotta per la parità / 1

“Non è una tragedia per me vivere su una sedia a rotelle. La disabilità diventa una tragedia per me solo quando la società non riesce a fornire le cose di cui abbiamo bisogno per condurre le nostre vite, come le opportunità di lavoro o gli edifici privi di barriere”. La donna speciale che avevo sceltoContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 1”

I favolosi Anni Settanta: il futuro a colori

Se provate a fare una ricerca sul web a proposito degli Anni Settanta, uno dei termini più ricorrenti che incontrerete è “esplosione“. Un termine che trasmette immediatamente la forza dirompente di un decennio speciale, e che si muove soprattutto in due direzioni divergenti: da un lato si accompagna alla parola “creatività“, dall’altra alla parola “violenza“.Continua a leggere “I favolosi Anni Settanta: il futuro a colori”

Anni Sessanta: ambiente e identità / 2

“Un dono della medicina tradizionale cinese regalato al popolo del mondo”: queste sono le parole con cui Youyou Tu ha definito la sua scoperta. Una scoperta che ha rivoluzionato la medicina moderna attraverso la tradizione e che ha meritato un riconoscimento importante come il Nobel. Youyou Tu è nata a Ningbo, in Cina, il 30Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 2”

SONO ANCORA IO: un video per voi ❤️

Ho scritto questo testo per dedicarlo a tutte le donne cresciute solo a metà, perché durante la loro infanzia e adolescenza sono state bambine invisibili, private della serenità e dei colori accesi di cui sarebbero dovute essere circondate. Myriam Photo @ Jason Leung

Anni Sessanta: ambiente e identità / 1

“La natura ha davvero bisogno di protezione dall’uomo; ma anche l’uomo ha bisogno di protezione dalle proprie azioni, poiché fa parte del mondo vivente. La sua guerra contro la natura è inevitabilmente una guerra contro se stesso. I suoi atti sconsiderati e distruttivi entrano nei vasti cicli della terra e col tempo ritornano a lui”.Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 1”

1960s, il decennio dei miracoli e dei cambiamenti

Poter osservare l’origine dei fenomeni significa, il più delle volte, avere un punto di vista privilegiato sulla Storia. Non sempre è facile farlo, e non sempre è esatto, ma questo percorso iniziato insieme alla ricerca dei cambiamenti, delle accelerazioni e delle frenate della società recente può fornirci, in qualche modo, delle risposte sulle realtà cheContinua a leggere “1960s, il decennio dei miracoli e dei cambiamenti”

Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2

È una storia come ce ne sono tante, quella che vi racconterò oggi. Una di quelle che potrebbe farvi indignare, ma che in fondo non fa notizia. E stavolta partirò dalla fine. Nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins ricevettero il Premio Nobel per la Medicina grazie a una importantissima scoperta: la strutturaContinua a leggere “Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2”

Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 1

Vi dice nulla il nome Claudette Colvin? Non diceva nulla neanche a me, prima di scoprire la sua storia girovagando per il web. Se invece vi dico Rosa Parks, sono sicura che molti di voi sapranno subito di cosa stiamo parlando. Oggi vi racconterò proprio questa storia, che ci mostra il razzismo in tanti modiContinua a leggere “Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 1”