Il popolo dei bambini, il libro di Margherita Rimi, presentato a Palermo alla Fondazione Tricoli

Lo scorso 26 ottobre, alla Fondazione Tricoli che ha sede a Palermo, si è presentato il libro “Il popolo dei bambini” – Ripensare la civiltà dell’infanzia di Margherita Rimi (Marietti 1820 – editore); ha coordinato l’incontro Giovanni Matta, Presidente dell’Ottagono Letterario, mentre hanno presentato Antonietta Greco, Presidente dell’associazione culturale Archetipa e Rosaria Nardello, ricercatore universitarioContinua a leggere “Il popolo dei bambini, il libro di Margherita Rimi, presentato a Palermo alla Fondazione Tricoli”

Successo a Palermo per la I edizione del Premio Letterario Antonio Veneziano

L’Auditorium della Chiesa San Mattia ai Crociferi di Palermo ha ospitato, lo scorso 15 ottobre, il 1° Premio Letterario “Antonio Veneziano” organizzato dal poeta Antonino Causi. La cerimonia di premiazione è stata presentata da Marisa Palermo, ed ha visto la voce recitante di Enzo Rinella, e gli intermezzi musicali di Marcello Faranna. L’evento ha avutoContinua a leggere “Successo a Palermo per la I edizione del Premio Letterario Antonio Veneziano”

Un piccolo ringraziamento ❤️

È una grande gioia essere gratificata per l’impegno e la passione nei confronti di uno dei miei più importanti appigli quotidiani: la poesia ❤️Grazie al presidente di giuria, Antonino Causi, e a tutti coloro che mi hanno ritenuta meritevole di questo riconoscimento.

“L’invisibile nutrimento”: la presentazione alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli

Cari amici, ho il piacere di condividere con voi il video della presentazione de L’invisibile nutrimento, la raccolta di poesie che ho pubblicato con Edizione Thule. A chi ha vissuto assieme a me quel bellissimo evento e a chi, invece, non è riuscito a essere presente dedico questo momento speciale, arricchito dalla performance dell’attrice Stefania Blandeburgo,Continua a leggere ““L’invisibile nutrimento”: la presentazione alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli”

Premio Himera, alla palermitana Myriam De Luca il primo premio per la sezione Raccolta di poesie

Lo scorso 28 maggio, a Termini Imerese (Palermo), si è svolta la cerimonia di premiazione per la IX edizione del Premio nazionale di poesia Himera, quest’anno con una sezione speciale dedicata all’archeologia e ai beni ambientali e culturali in Sicilia e dedicata al professor Giuseppe Navarra. Il Premio, organizzato dall’associazione Termini d’Arte, ha avuto ilContinua a leggere “Premio Himera, alla palermitana Myriam De Luca il primo premio per la sezione Raccolta di poesie”

“Reportage dall’anima” – Il video

Cari amici, per chi non ha avuto la possibilità di raggiungerci nella splendida cornice dell’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi e per chi invece ha desiderio di rivivere le intense emozioni trasmesse dalla fusione di versi e note, è adesso disponibile il video dell’evento “Reportage dall’anima”. Ho il piacere di condividere con voi questoContinua a leggere ““Reportage dall’anima” – Il video”

Parole, note e magia: brevi pensieri su “Reportage dall’anima”

La musica ricopre un ruolo fondamentale nella mia vita. Ogni occasione che mi consente di unirla al mio grande bisogno di esprimermi in versi mi fa sentire appagata e gratificata. Per questo far dialogare le sonorità delle mie liriche e di quelle del poeta Nicola Romano con le note soavi dell’arpa di Romina Copernico èContinua a leggere “Parole, note e magia: brevi pensieri su “Reportage dall’anima””

Reportage dall’anima: a San Mattia ai Crociferi la poesia con Myriam De Luca, Nicola Romano e l’arpa di Romina Copernico

A Palermo è di scena la poesia, accompagnata da soavi note musicali, con un evento dal tema “Reportage dall’anima” che avrà luogo venerdì 25 marzo, alle ore 17.30, presso l’ex chiesa di San Mattia ai Crociferi di via Torremuzza 21, e che vedrà protagonisti Myriam De Luca, Nicola Romano e Romina Copernico con la suaContinua a leggere “Reportage dall’anima: a San Mattia ai Crociferi la poesia con Myriam De Luca, Nicola Romano e l’arpa di Romina Copernico”

Un albero simbolo di vita e petali di rose su Auschwitz

Ci sono emozioni che attraversano il tempo senza mai affievolirsi, senza perdere smalto. Sono fissate in noi, in una memoria del cuore che ci fonda come specie, oltre che come singoli individui. Che fa parte della nostra coscienza. È quella foscoliana e celeste “corrispondenza di amorosi sensi”, che permette al ricordo di restituire la vita.Continua a leggere “Un albero simbolo di vita e petali di rose su Auschwitz”

“L’invisibile nutrimento” alla Fondazione Tricoli

Qualche scatto della presentazione de L’invisibile nutrimento alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli. Vi regalo qualche sorriso per ringraziare tutti coloro che hanno reso speciale quel pomeriggio e quel prezioso scambio culturale. Grazie ai relatori Tommaso Romano e Giovanni Matta, alla mia famiglia, agli amici che hanno ospitato l’evento, agli amici che sono venuti numerosiContinua a leggere ““L’invisibile nutrimento” alla Fondazione Tricoli”