“Mi chiedo se i minuscoli atomi e i nuclei, o i simboli matematici, o le molecole di DNA abbiano qualche preferenza per il trattamento maschile o femminile”. È il 1964 e a parlare di discriminazione di genere durante un simposio al Massachusetts Institute of Technology è una delle prime donne a occupare un posto diContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 2”
Archivi dei tag:femminile
Anni Settanta: la lotta per la parità / 1
“Non è una tragedia per me vivere su una sedia a rotelle. La disabilità diventa una tragedia per me solo quando la società non riesce a fornire le cose di cui abbiamo bisogno per condurre le nostre vite, come le opportunità di lavoro o gli edifici privi di barriere”. La donna speciale che avevo sceltoContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 1”
Anni Sessanta: ambiente e identità / 2
“Un dono della medicina tradizionale cinese regalato al popolo del mondo”: queste sono le parole con cui Youyou Tu ha definito la sua scoperta. Una scoperta che ha rivoluzionato la medicina moderna attraverso la tradizione e che ha meritato un riconoscimento importante come il Nobel. Youyou Tu è nata a Ningbo, in Cina, il 30Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 2”
Anni Sessanta: ambiente e identità / 1
“La natura ha davvero bisogno di protezione dall’uomo; ma anche l’uomo ha bisogno di protezione dalle proprie azioni, poiché fa parte del mondo vivente. La sua guerra contro la natura è inevitabilmente una guerra contro se stesso. I suoi atti sconsiderati e distruttivi entrano nei vasti cicli della terra e col tempo ritornano a lui”.Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 1”
Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2
È una storia come ce ne sono tante, quella che vi racconterò oggi. Una di quelle che potrebbe farvi indignare, ma che in fondo non fa notizia. E stavolta partirò dalla fine. Nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins ricevettero il Premio Nobel per la Medicina grazie a una importantissima scoperta: la strutturaContinua a leggere “Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2”
Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 1
Vi dice nulla il nome Claudette Colvin? Non diceva nulla neanche a me, prima di scoprire la sua storia girovagando per il web. Se invece vi dico Rosa Parks, sono sicura che molti di voi sapranno subito di cosa stiamo parlando. Oggi vi racconterò proprio questa storia, che ci mostra il razzismo in tanti modiContinua a leggere “Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 1”
Anni Quaranta: donne al centro del conflitto / 2
Come già era capitato parlando di Amelia Earhart e Dorothea Lange, anche la coppia di donne che ho scelto per rappresentare il contributo femminile negli anni Quaranta del Novecento è profondamente diversa. Dalla ricerca scientifica e dalle scoperte di Grace Hopper ci spostiamo nel campo della politica e dell’attivismo politico con Amrit Kaur. Un nomeContinua a leggere “Anni Quaranta: donne al centro del conflitto / 2”
Anni Quaranta: donne al centro del conflitto / 1
Dopo i due ritratti di donna che ho scelto per tratteggiare gli anni Trenta, vorrei spostarmi adesso al decennio successivo. Un decennio “spezzato” sotto molti punti di vista: i primi cinque anni sono stati dominati dalla Seconda Guerra Mondiale, i successivi cinque ne sono stati la diretta conseguenza. Se la prima parte di questo periodoContinua a leggere “Anni Quaranta: donne al centro del conflitto / 1”
Anni Trenta: sensibili artiste e coraggiose pioniere / 2
Il nostro percorso sulle tracce delle donne che hanno contribuito a cambiare la Storia degli ultimi decenni è iniziato con un breve ritratto di Amelia Earhart. La sua contemporanea Dorothea Lange è una figura di donna radicalmente diversa, ma ugualmente affascinante, protagonista anche lei degli anni Trenta. Figlia di immigrati tedeschi, Dorothea Lange nacque negliContinua a leggere “Anni Trenta: sensibili artiste e coraggiose pioniere / 2”
Anni Trenta: sensibili artiste e coraggiose pioniere / 1
È difficile stabilire un ordine per raccontare la grande storia delle donne. Le figure di cui vorrei parlarvi sono state fondamentali in ambiti assolutamente diversi e i loro contributi non sono paragonabili. Talvolta si sono estrinsecati attraverso sfumature non quantificabili, soprattutto quando non riguardavano le scienze o le scoperte. Ho quindi deciso di proporvele seguendoContinua a leggere “Anni Trenta: sensibili artiste e coraggiose pioniere / 1”