Se provate a fare una ricerca sul web a proposito degli Anni Settanta, uno dei termini più ricorrenti che incontrerete è “esplosione“. Un termine che trasmette immediatamente la forza dirompente di un decennio speciale, e che si muove soprattutto in due direzioni divergenti: da un lato si accompagna alla parola “creatività“, dall’altra alla parola “violenza“.Continua a leggere “I favolosi Anni Settanta: il futuro a colori”
Archivi dei tag:musica
1960s, il decennio dei miracoli e dei cambiamenti
Poter osservare l’origine dei fenomeni significa, il più delle volte, avere un punto di vista privilegiato sulla Storia. Non sempre è facile farlo, e non sempre è esatto, ma questo percorso iniziato insieme alla ricerca dei cambiamenti, delle accelerazioni e delle frenate della società recente può fornirci, in qualche modo, delle risposte sulle realtà cheContinua a leggere “1960s, il decennio dei miracoli e dei cambiamenti”
Wake me up when September ends
Ormai da oltre dieci anni questa canzone è diventata un tormentone sui social. Non passa settembre senza che venga ricordato questo famigerato verso scritto da Billie Joe Armstrong nell’omonima canzone dei Green Day. Da subito la frase ispirata da un lutto personale è diventata simbolo di altri eventi dolorosi che ci hanno colpito a livelloContinua a leggere “Wake me up when September ends”
Out on the road
“Quel mare sconfinato, senza limite, ora mi suggeriva di seguirlo, di oltrepassare quel limite che spesso non si ha il coraggio di scavalcare, di abbandonarmi a quella sensazione sconosciuta che si agitava dentro di me. Adesso sentivo che l’ignoto era il posto più sicuro per ritrovare me stessa” Myriam De Luca, Via Paganini, 7 SeContinua a leggere “Out on the road”
“Reportage dall’anima” – Il video
Cari amici, per chi non ha avuto la possibilità di raggiungerci nella splendida cornice dell’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi e per chi invece ha desiderio di rivivere le intense emozioni trasmesse dalla fusione di versi e note, è adesso disponibile il video dell’evento “Reportage dall’anima”. Ho il piacere di condividere con voi questoContinua a leggere ““Reportage dall’anima” – Il video”
Parole, note e magia: brevi pensieri su “Reportage dall’anima”
La musica ricopre un ruolo fondamentale nella mia vita. Ogni occasione che mi consente di unirla al mio grande bisogno di esprimermi in versi mi fa sentire appagata e gratificata. Per questo far dialogare le sonorità delle mie liriche e di quelle del poeta Nicola Romano con le note soavi dell’arpa di Romina Copernico èContinua a leggere “Parole, note e magia: brevi pensieri su “Reportage dall’anima””
Reportage dall’anima: a San Mattia ai Crociferi la poesia con Myriam De Luca, Nicola Romano e l’arpa di Romina Copernico
A Palermo è di scena la poesia, accompagnata da soavi note musicali, con un evento dal tema “Reportage dall’anima” che avrà luogo venerdì 25 marzo, alle ore 17.30, presso l’ex chiesa di San Mattia ai Crociferi di via Torremuzza 21, e che vedrà protagonisti Myriam De Luca, Nicola Romano e Romina Copernico con la suaContinua a leggere “Reportage dall’anima: a San Mattia ai Crociferi la poesia con Myriam De Luca, Nicola Romano e l’arpa di Romina Copernico”
Un tenero ricordo
Dedico un tenero ricordo della mia infanzia alla mia città, Palermo, esempio emblematico del multiculturalismo. Come un libro stampato, tutti i monumenti, le chiese, i mercati di Palermo ci raccontano la storia delle sue innumerevoli dominazioni e del suo carattere multietnico. Da bambina mi piaceva accompagnare il nonno a fare la spesa al mercato diContinua a leggere “Un tenero ricordo”