Ho scritto questo testo per dedicarlo a tutte le donne cresciute solo a metà, perché durante la loro infanzia e adolescenza sono state bambine invisibili, private della serenità e dei colori accesi di cui sarebbero dovute essere circondate. Myriam Photo @ Jason Leung
Archivi dei tag:poesia
Successo a Palermo per la I edizione del Premio Letterario Antonio Veneziano
L’Auditorium della Chiesa San Mattia ai Crociferi di Palermo ha ospitato, lo scorso 15 ottobre, il 1° Premio Letterario “Antonio Veneziano” organizzato dal poeta Antonino Causi. La cerimonia di premiazione è stata presentata da Marisa Palermo, ed ha visto la voce recitante di Enzo Rinella, e gli intermezzi musicali di Marcello Faranna. L’evento ha avutoContinua a leggere “Successo a Palermo per la I edizione del Premio Letterario Antonio Veneziano”
Un piccolo ringraziamento ❤️
È una grande gioia essere gratificata per l’impegno e la passione nei confronti di uno dei miei più importanti appigli quotidiani: la poesia ❤️Grazie al presidente di giuria, Antonino Causi, e a tutti coloro che mi hanno ritenuta meritevole di questo riconoscimento.
“Lune convergenti”: una recensione di Culturelite
Cari amici del blog, è con grande piacere che oggi condivido con voi la recensione di Lune convergenti, una delle mie raccolte di poesia, firmata da Giovanna Sciacchitano. Buona lettura e buon weekend! Con la raccolta di poesie “Lune Convergenti”, edita da All’Insegna dell’Ippogrifo, ancora una volta la scrittrice e poetessa Myriam De Luca dimostraContinua a leggere ““Lune convergenti”: una recensione di Culturelite”
FUGGIRE…
Da cosa devo continuare a fuggire? dalla mia pelle di donna, forse? dai desideri della mia anima? dai bisogni del mio corpo? da ogni pensiero e immaginazione? dal mio stesso inconscio? Sento la lingua avvinghiarsi al succoso sapore della libertà le dita trafitte da una rosa immergersi in bagni di mare gli occhi innamorati diContinua a leggere “FUGGIRE…”
ARTE ED ETICA: IL CONNUBIO PERFETTO – Una nuova recensione de “L’invisibile nutrimento”
Cari amici del blog, oggi volevo condividere con voi un’altra profonda riflessione sulle poesie della mia raccolta L’invisibile nutrimento, a firma di Guglielmo Peralta. L’invisibile nutrimento è il titolo dell’ultima silloge poetica di Myriam De Luca. Esso è una metafora, in cui è subito esplicito il tema centrale della raccolta, la quale ha il suo principioContinua a leggere “ARTE ED ETICA: IL CONNUBIO PERFETTO – Una nuova recensione de “L’invisibile nutrimento””
Emotion recollected in tranquillity
Nell’ultimo post ho parlato delle emozioni che ricavo dalla natura, dal contatto benefico con gli elementi, da questo stato di grazia che mi procura l’osservazione della bellezza, e da come questo si tramuti in cura contro i malesseri della vita quotidiana. Questo pensiero mi ha ricordato un poeta che amo molto, William Wordsworth. Fondamentale perContinua a leggere “Emotion recollected in tranquillity”
LA POESIA DI UN ATTIMO
Amo profondamente la natura, mi abbraccia e mi conforta come una madre amorevole che perdona tutti i miei sbagli, che comprende le mie fragilità e mi protegge dal chiasso e dalla maldicenza del mondo. Mi spoglio di smartphone, tablet, PC, radio, TV… Con il sole in faccia o con la pioggia tra i capelli, attraversoContinua a leggere “LA POESIA DI UN ATTIMO”
LA CASA DELL’INFANZIA
Un bambino felice sarà un adulto e un anziano sereno, in grado di gestire al meglio le proprie emozioni e i problemi della vita. Le esperienze vissute durante l’infanzia potrebbero condizionare e influenzare il corso della nostra vita futura. Se siamo stati dei bambini e degli adolescenti amati, accolti, compresi e accompagnati con intelligenza nelContinua a leggere “LA CASA DELL’INFANZIA”
Sei chicchi di melograno
DEMETRA E KORE Madre lascia che io conosca il lato oscuro del mondo e del mio essere Non può durare in eterno sotto la protezione del tuo sguardo il tempo verde dell’innocenza Vacilla l’io tra le fessure dell’Ade e i campi accesi di sole Tremo di piacere al richiamo del mio amante tenebroso ma toccoContinua a leggere “Sei chicchi di melograno”