“Tra qualche decennio, il rapporto tra ambiente, risorse e conflitto potrà sembrare ovvio quasi quanto il legame che vediamo oggi tra diritti umani, democrazia e pace”. Questa dichiarazione è di Wangari Maathai, attivista e ambientalista keniota, la cui campagna di sensibilizzazione nei confronti dei problemi legati all’ambiente è stata fondamentale per una delle lotte principaliContinua a leggere “Anni Duemila: luci del nuovo Millennio / 1”
Archivi dei tag:storia
Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 2
“Non chiedo favori per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che ci tolgano i piedi dal collo”. Lei è stata una figura fondamentale per tutte le battaglie che sono state combattute in nome dell’uguaglianza negli ultimi cinquant’anni: oggi parliamo di Ruth Bader Ginsburg, la prima donna ebrea e la secondaContinua a leggere “Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 2”
Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 1
Il caso Weinstein e il movimento del #metoo sono questioni ormai ben conosciute da tutti, che hanno creato una vera rivoluzione in materia di violenza sessuale e molestie sul posto di lavoro. Tuttavia tutta questa mobilitazione nei confronti del problema non sarebbe mai stata possibile se trent’anni fa non ci fosse stata Anita Hill. NataContinua a leggere “Anni Novanta: l’epoca del riconoscimento / 1”
Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 2
Può sembrare bizzarro che le due figure di donna che ho scelto di raccontare per gli Anni Ottanta abbiano un forte elemento in comune. A un primo sguardo non si direbbe: una principessa e un premio Nobel per la Medicina, una che appariva sui rotocalchi internazionali e l’altra dedita alla ricerca di laboratorio. Eppure ciòContinua a leggere “Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 2”
Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 1
Forse suonerà strano – dopo tanti articoli dedicati a donne che si sono impegnate nel campo della medicina, della scienza, dell’esplorazione o della lotta ai diritti civili delle minoranze – parlare di una figura più vicina al jet-set o al gossip che alle pubblicazioni scientifiche. Tuttavia il mio intento è sempre stato quello di mettereContinua a leggere “Anni Ottanta: impegno e comunicazione di massa / 1”
Anni Settanta: la lotta per la parità / 2
“Mi chiedo se i minuscoli atomi e i nuclei, o i simboli matematici, o le molecole di DNA abbiano qualche preferenza per il trattamento maschile o femminile”. È il 1964 e a parlare di discriminazione di genere durante un simposio al Massachusetts Institute of Technology è una delle prime donne a occupare un posto diContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 2”
Anni Settanta: la lotta per la parità / 1
“Non è una tragedia per me vivere su una sedia a rotelle. La disabilità diventa una tragedia per me solo quando la società non riesce a fornire le cose di cui abbiamo bisogno per condurre le nostre vite, come le opportunità di lavoro o gli edifici privi di barriere”. La donna speciale che avevo sceltoContinua a leggere “Anni Settanta: la lotta per la parità / 1”
Anni Sessanta: ambiente e identità / 2
“Un dono della medicina tradizionale cinese regalato al popolo del mondo”: queste sono le parole con cui Youyou Tu ha definito la sua scoperta. Una scoperta che ha rivoluzionato la medicina moderna attraverso la tradizione e che ha meritato un riconoscimento importante come il Nobel. Youyou Tu è nata a Ningbo, in Cina, il 30Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 2”
Anni Sessanta: ambiente e identità / 1
“La natura ha davvero bisogno di protezione dall’uomo; ma anche l’uomo ha bisogno di protezione dalle proprie azioni, poiché fa parte del mondo vivente. La sua guerra contro la natura è inevitabilmente una guerra contro se stesso. I suoi atti sconsiderati e distruttivi entrano nei vasti cicli della terra e col tempo ritornano a lui”.Continua a leggere “Anni Sessanta: ambiente e identità / 1”
Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2
È una storia come ce ne sono tante, quella che vi racconterò oggi. Una di quelle che potrebbe farvi indignare, ma che in fondo non fa notizia. E stavolta partirò dalla fine. Nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins ricevettero il Premio Nobel per la Medicina grazie a una importantissima scoperta: la strutturaContinua a leggere “Anni Cinquanta: evoluzione e proteste / 2”